logo
+39.328.1378029
ita
ita
inglese
telefono
fb
posizione
mail
tel
instagram
logo
Il Mio Sito
Vai ai contenuti

Self-leadership

Insieme In Salute di Luigi Cosentino
Pubblicato da Luigi Cosentino in Corsi e formazione in aula · Giovedì 12 Ott 2023 ·  4:00
Tags: selfleadership
Vorresti imparare a guidare e ispirare le persone? “Inizia da te” “Nessuno può essere un bravo insegnante senza prima conoscere sé stesso” (cit. Socrate, filosofo ateniese).
Prima di guidare gli altri, bisogna assumere il controllo della propria vita. Sapere orientare con equilibrio e intelligenza i pensieri, le emozioni e i comportamenti verso il benessere e gli obiettivi personali, rappresenta la chiave del nostro successo.  
Self-leadership, quindi, è l’arte di influenzare intenzionalmente il proprio pensiero e le proprie, emozioni, implica dirigere le nostre risorse, i propri sentimenti, le azioni e la motivazione verso un determinato risultato; si tratta dunque della capacità di stare bene con noi stessi in ogni dove e in ogni quando. Essa è un’abilità che tutti noi possiamo sviluppare nel tempo.
Quando sentiamo la parola “leadership”, generalmente siamo portati a immaginare una figura che ispira un gruppo di persone a raggiungere obiettivi specifici, più o meno comuni. Esistono svariate definizioni e molte opinioni di leadership, spesso divergenti, su quali siano le qualità di un buon leader.
Quello che la maggior parte di esse hanno in comune è la tendenza a evidenziare solamente la componente esterna, ovvero quella legata alla guida di un team e al raggiungimento degli obiettivi, tralasciando le componenti intrinseche che riguardano il leader stesso, aspetti caratteriali ed emotivi che lo contraddistinguono.
La vera leadership inizia con lo sviluppare una forte auto consapevolezza, la cosiddetta conoscenza profonda del sé.
Non si può pensare di guidare gli altri se prima non abbiamo raggiunto un determinato livello di chiarezza e di consapevolezza di noi stessi. Anche se è senza dubbio complicato, indipendentemente dal nostro ruolo, dal grado di anzianità o da quanto sia grande il nostro bagaglio di esperienze, tutti possiamo diventare leader.
Spesso dimentichiamo che il primo passo dovrebbe essere quello di lavorare sulla propria direzione interna, ovvero sulla self leadership. È necessario partire da noi stessi, dalla nostra determinazione e dalla volontà di crescere e migliorarci come persone o come professionisti, solo così possiamo aspirare a diventare leader di chi ci circonda, solo così possiamo proiettare la nostra influenza dall’interno verso l’esterno.
Sebbene sia particolarmente utile nel business e nel campo delle risorse umane, la self-leadership influisce direttamente sulla salute psicologica dell’individuo. Guidare noi stessi, infatti, significa guidare il nostro destino verso il benessere personale, alla costante ricerca della felicità. Nessuno potrà essere un buon leader se, prima, non approfondisce la conoscenza di sé, se non padroneggia l’arte di gestire la propria sfera emotiva, se non è in grado di dirigere i propri comportamenti verso gli obiettivi desiderati.
Come possiamo guidare, o influenzare, un gruppo di persone verso specifici obiettivi se, prima di tutto, non abbiamo il controllo di noi stessi?
La “Conoscenza Di Se” implica esplorare le proprie potenzialità, ma anche sapere riconoscere i propri punti di forza, i propri punti di miglioramento in relazione alle proprie esigenze, comprendere chi siamo e in quale direzione vogliamo andare. Insomma, conoscere sé stessi in tutto e per tutto, in modo autentico: questo è il vero pilastro della self-leadership.
“La “consapevolezza di sé” è un cardine indispensabile per la self-leadership; significa imparare a conoscere sé stessi, i propri bisogni e desideri, i punti di forza e quelli deboli, le emozioni e le nostre reazioni ad esse, le nostre abitudini, gli schemi di pensiero che utilizziamo. La consapevolezza di sé consiste nella capacità di riconoscere i segnali emotivi, le sensazioni espresse dal nostro corpo, dare un nome alle emozioni che proviamo e, soprattutto, dargli un significato.
Essere consapevoli, dunque, significa avere la capacità di ascoltare, riconoscere e dare un nome alla realtà che percepiamo, nel “qui e ora”, in ogni area della nostra vita. La consapevolezza nasce dall’osservazione di sé: ascoltarsi per poi ascoltare, senza giudizio. La self-leadership è un insieme di abilità e può essere sviluppata lavorando, giorno dopo giorno, sui diversi elementi e concetti che la compongono. Aiuta l'individuo a essere un decisore proattivo, disciplinato e indipendente, ci permette di assumere il controllo della nostra vita, di orientare i pensieri, le emozioni e i comportamenti, con intelligenza ed equilibrio, verso il nostro benessere e gli obiettivi desiderati: questa è la chiave del nostro successo.

Per maggiori info contattaci al numero 328.1378029
oppure scrivici all'indirizzo info@insiemeinsalute.it


+39.328.1378029
CONTATTI
______________________________________
SOCIAL
______________________________________
logo
ita
ing
tel
fb
pos
mail
inst
Torna ai contenuti