logo
+39.328.1378029
ita
ita
inglese
telefono
fb
posizione
mail
tel
instagram
logo
Il Mio Sito
Vai ai contenuti

Amarsi per Amare

Insieme In Salute di Luigi Cosentino
Pubblicato da Luigi Cosentino in Insieme In Salute · Venerdì 21 Lug 2023 ·  5:45
Tags: amaresestessiamore
Ci sono diverse ragioni per le quali tante persone riescono più facilmente ad amare gli altri piuttosto che amare se stessi.
L'amore è un sentimento, ma è anche un'abilità che si apprende e questo è anche uno dei motivi che ci porta a dare all'amore un significato piuttosto che un altro, perché molto dipende da come noi percepiamo l'amore, da come noi crediamo all'amore, da come noi viviamo l'amore.
Ognuno di noi si crea un'idea soggettiva di cosa voglia dire amore e amare. L’esperienza di come amiamo noi stessi e tra gli aspetti che ci permettono di imparare cos'è l'amore.
Ma cosa vuol dire amare se stessi?
Amare se stessi vuol dire capire e comprendere chi sei, vuol dire stare in ciò che ti rende felice, vuol dire prendersi del tempo per capire cosa ti piace e quali sono i tuoi valori e le tue passioni.
Attraverso queste cose sperimentiamo la sensazione di sentirci amati da noi stessi e, quando non accade, si crea la necessità di colmare un vuoto, e a volte si cerca di farlo attraverso una relazione sentimentale.
Relazioni che nascono quindi per colmare vuoti anziché per aggiungere valore, dando origine così ad un rapporto di coppia disfunzionale già dall'inizio.
Amare se stessi vuol dire apprezzare il tempo passato in un tua compagnia
Abbiamo perso il contatto con i nostri pensieri, con la nostra presenza, stimolati da un mondo esterno che ci invia continui input dai social media.
Ricercare e apprezzare il tempo che trascorriamo con noi stessi può valorizzare ancora di più il tempo che trascorriamo con il partner o le altre persone.
Ami te stesso quando hai la capacità di vivere le relazioni soddisfacenti e ti senti bene all'interno delle tue amicizie. le amicizie arricchiscono la vita rendendola più bella.
Ami te stesso quando affronti dubbi e paure e se è necessario alzi la mano per chiedere aiuto.
Io personalmente tante volte ho alzato la mano per chiedere aiuto e continuo a farlo tutt'ora se ne sento il bisogno e questo per me è stato uno dei più bei regali che mi sia mai fatto.
Ami te stesso quando trovi il coraggio di accendere una luce su aspetti di noi che sono stati a lungo trascurati, come ad esempio le nostre storie personali fanno sì che il carico emotivo di quelle storie non si ripresenti nel nostro presente e nel nostro futuro.
Noi occidentali siamo stati più o meno educati all'amore: quello per il prossimo.
E sono poche le persone che ci insegnano ad amare noi stessi prima di amare gli altri.
Le scritture dicono “ama il prossimo tuo come te stesso”, ma nella nostra folle corsa verso il bene più grande abbiamo smarrito una parola importante, il “come”. E oltre a questo abbiamo smarrito anche noi stessi.
Perché è importante amare se stessi prima di amare gli altri?
Ti viene detto di amare il prossimo ma non hai mai amato te stesso.
Una persona che non ama se stessa come può portare amore verso il prossimo?
Immagina questa situazione: tu ami il prossimo senza saper nulla dell'amore, perché non hai mai amato te stesso, e il tuo prossimo ama te senza aver mai amato se stessa.
In pratica voi vi amate a vicenda senza sapere nulla dell’amore. è come se un povero chiedesse soldi a un altro povero credendo che sia ricco e viceversa. Entrambi pensano che l’altro è ricco ma entrambi sono poveri e prima o poi la realtà si manifesterà e ci sarà dolore e sofferenza. Ed allora penserai di essere stato ingannato ed entrambi inizieranno a pensare che l'altra persona si voleva spacciare per ricca e crederanno di essere stati ingannati generando rabbia, ira furiosa e aggressività a vicenda.
Un pozzo per donare acqua deve essere pieno, ci deve essere acqua al suo interno, e così è anche l'uomo che può donare solo quello che ha dentro di sé e ciò che prova realmente: maggiore sarà la capacità di amare se stessi e più si potrà donare amore vero, perché lo ha già sperimentato sulla sua pelle. Più sarai in grado di accogliere la bellezza di ciò che ti sta intorno e più potrai condividere questa bellezza con gli altri. Ami te stesso quando vivi nell'accettazione. Questo è un presupposto fondamentale per darci amore, provare a dirsi “io mi amo, mi piaccio così come sono, mi accetto così come sono, così come mi piace, ho fiducia in me, io mi amo e posso credere in me”. E questo quello che dovremmo cercare di dirci con il cuore ogni giorno.
Amare se stessi vuol dire vivere nella gratitudine per sperimentare veramente l’amore che abbiamo per noi.
E’ importante evitare di andare nella mancanza, nella ricerca di quello che ci manca dimenticando quello che già abbiamo: l'acqua che beviamo, l'elettricità delle gambe che ci fanno camminare, le persone che abbiamo intorno non sono scontate e vivere con gratitudine contribuisce all'amore verso se stessi.
Amare se stessi significa integrare corpo mente ed emozioni: il benessere e la consapevolezza di sé vengono dall'integrazione della consapevolezza corporea, quella del proprio stato emotivo e la consapevolezza mentale. Lo sviluppo armonioso di queste tre dimensioni aumenta il nostro senso di identità, ci avvicina allo spazio del cuore e accresce l'amore per noi stessi.
Spesso il verbo amare si collega inconsciamente all'amore di un'altra persona (mio figlio, partner, genitore poco importa; il punto è che è un collegamento dell'amore ad un'altra persona).
L'amore per molti significa provare un forte sentimento nei confronti di qualcuno, ma non dovrebbe essere solo così, nel senso che oltre a provare quel forte sentimento bisognerebbe sentire l'amore nei confronti di se stessi.
L’amore per se stessi dovrebbe essere un riparo, una carezza, un nido caldo e morbido, in grado di auto generarsi per poter vivere e per proteggerci da tutto ciò che intacca il nostro benessere.
Questa scintilla spesso manca e non si riesce a dare fuoco e luce alla amor proprio, consentendo persino ad altre persone di farci del male. Risultato? Poca autostima e fiducia in se stessi oltre che un forte malessere.
I greci e Socrate scrivevano "gnothi seauton”. Che significa: conoscersi è alla base di una vita piena, una vita piena d amore.
L’amore e la relazione sana nei confronti di se stessi ha come presupposto un lavoro profondo e la voglia di conoscersi e migliorarsi.


+39.328.1378029
CONTATTI
______________________________________
SOCIAL
______________________________________
logo
ita
ing
tel
fb
pos
mail
inst
Torna ai contenuti